Appunti di viaggio
Madrid
Chiassosa e popolare, il centro storico di Madrid costituisce
un'intelaiatura labirintica di armoniosa semplicità, intorno al quale si
ergono bei palazzi, parchi e corsi che sono i segni connotativi della città
moderna. Insediamento moresco, nel XI sec. il borgo di "Mayrit"
fu conquistato dai Cristiani di Alfonso VI e nel 1561 Filippo II ne fece
la capitale di tutta la nazione. A quell'epoca Madrid era un agglomerato
di casette di mattoni e contava 25 mila abitanti. La città fu
notevolmente ampliata nel corso dei secoli, con un inevitabile miscuglio
di gusti e stili, fino a diventare la poliedrica e popolosa capitale che
oggi conosciamo.
Madrid - da vedere
Il Paseo (passeggio) de la Castellana, grande arteria cittadina, sorse con
l'ampliamento della città nel XVIII sec. sotto il regno di Carlo III. A
quest'epoca risalgono anche le grandi superfici verdi, le fontane sfarzose
e il museo del Prado, in origine un museo di Scienze Naturali. Plaza de
Colon divenne un grande centro culturale, mentre il Paseo de Recoletos
ospita i più bei caffè di Madrid. Piazza di Cibeles è oggi un
trafficato centro cittadino, con il palazzo della Posta, il quartier
generale militare e il Palazzo di Linares. La Porta del Sol è forse il
vero cuore della città. Nel XV sec. era un baluardo difensivo, oggi
sovrasta una piazza con l'antica Casa de Correos e il suo celebre orologio
a quattro sfere. C/ Alcalà è la più sontuosa delle antiche strade
madrilene, mentre Plaza Mayor fu completamente ricostruita dopo l'incendio
del 1790. La Casa de la Panaderia era il luogo privilegiato per assistere
alle corride, ai combattimenti a cavallo e agli spettacoli teatrali. Il
Palacio Real è un edificio imponente con oltre 2 mila stanze; qui vissero
i re spagnoli fino al 1931.
Museo del Prado
L'edificio, secondo le intenzioni di Carlo III, era originariamente
destinato quale sede del Museo di Scienze Naturali ma poi la regina Isabel
de Braganza lo fece trasformare in Museo Reale di Pittura e Scultura, che
venne inaugurato nel 1819. I monarchi spagnoli erano grandi collezionisti
d'arte e le prime opere del museo facevano parte delle collezioni reali
dei secoli dal XVI al XIX. Oggi il museo include pitture dal XI al XIX
secolo e sculture classiche e moderne. Famose sono le opere di El Greco
(pittore di orgine greca che visse a Toledo), Rubens, Rembrandt, Durer e
tanti altri. L'ingresso è gratuito per i minori di 18 anni ma per i
gruppi scolastici è gradita la prenotazione.
Supplementi Facoltativi
|
Mezza giornata
|
Intera giornata
|
|
Guida a Madrid (giro
città) |
da € 190,00 |
|
|
Guida al Prado + Palazzo
Reale |
da € 225,00 |
|
|
Guida a Madrid + Museo
Thyssen o Reina Sofia |
da € 260,00 |
|
|
Guida a Madrid + Avila /
Segovia |
|
da € 360,00 |
|
Guida a Madrid + Toledo |
da € 230,00 |
da € 295,00 |
|
Guida a Granada |
da € 220,00 |
|
|
Guida a Cordova |
da € 215,00 |
|
|
|
Durata:
5 giorni
1.giorno:
Partenza per la
Spagna. Arrivo a Madrid e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
2.giorno:
Dopo la prima colazione visita della parte
vecchia della città: Palazzo Reale, con gli splendidi affreschi del
Tiepolo ed una delle più belle collezioni di arazzi al mondo, il palazzo
di Ayuntamiento, plaza Mayor e il Pantheon di San Francisco El Grande.
Pranzo libero. Cena e pernottamento in hotel.
3.giorno:
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata
alla visita del Museo del Prado. Al termine visita del vasto Parco del
Retiro creato da Filippo II. Pranzo libero. Cena e pernottamento.
4.giorno:
Dopo la prima colazione, partenza per Toledo,
città di El Greco, ricca di tesori culturali, ereditati dalla convivenza
moresca, ebraica e cristiana. Pranzo libero. Nel pomeriggio rientro a
Madrid, visita della parte moderna della città attorno alla Gran V
5.giorno:
Prima colazione in hotel e partenza per
rientro in sede.
Periodo
|
Prezzo
|
01.11. -
15.02. |
da €
178,00 |
16.02. -
31.05. |
da €
186,00 |
La
quota comprende:
Sistemazione in hotel 3 stelle in camere multiple con servizi
privati a Madrid Pasti indicati nel programma
La quota non comprende:
Polizza assicurativa, trasporto, bevande, ingressi, mance, guide e pasti
per le guide durante le visite, cauzioni ed eventuali tasse di soggiorno,
extra in genere e tutto quanto non previsto alla voce "la quota
comprende"
|